Forum Questa parte del sito è riservata a tutti coloro che vogliono pubblicare teorie, recensioni, saggi o pensieri sulla Metafisica della Qualità. Le opinioni espresse in queste pagine appartengono ai loro autori. Non riflettono necessariamente i punti di vista dei membri del gruppo di MOQ.org/Italia o di Robert M. Pirsig.
Subjects,
Objects, Data and Values
1995 Saggio presentato da Robert M Pirsig al seminario "Einstein incontra Magritte", tenutosi a Bruxelles dal 29 maggio al 3 giugno 1995. Il seminario ha analizzato due figure mitiche quali Albert Einstein e Renè Magritte con lo scopo di metterle a confronto e trovare punti di incontro significativi. In che modo la scienza (che produce conoscenza e tecnologia) può confrontarsi con l'arte (che produce rivelazioni e sensazioni)? Mal di
Crociera? Ecco la cura
Mag 1977 Avete mai sognato di mollare tutto e girare il mondo in barca a vela? Attenzione.... Un breve articolo di Robert Pirsig pubblicato dalla rivista Esquire nel maggio 1977.
Lettera a Bodvar Skutvik
Set 2000
In questa lettera inviata a Bodvar Skutvik, Robert Pirsig commenta i lavori
del forum Lila Squad, che sono stati raccolti nel progetto Lila's
Child, a cura di Dan Glover. Lettera a MOQ.org
1998
La lettera di Robert M. Pirsig a MOQ.org in occasione del primo anniversario di Lila Squad.
La MOQ spiegata Nuovi Filosofi
2002
Piero Proietti, filosofo e divulgatore, ha fermato sulla carta le proprie considerazioni sulla esperienza esistenziale e speculativa di Pirsig. Ne è uscito un articolo insieme critico ed esplicativo, di sicura utilità a chi cerchi lumi sulla metafisica della qualità.
Dì Ciao all'Adesso
1997
Platt Holden descrive l'indescrivibile: la Qualità Dinamica; la linea di
confine dell'esperienza.
Un Classico sulla
strada della Metafisica della Qualità 1997
Magnus Berg esplora i quattro livelli di qualità statica e ne propone una lettura personale decisamente interessante. Lorenz Gude parla della luce sfuggente ed irresistibile che viene associata alla Qualità Dinamica Cos'è la Qualità
nel pensiero e nell'espressione?
Dic 2000 Patrick Gawley spiega, alla luce di LILA, l'episodio dell'esercitazione in classe proposta da Fedro ai suoi alunni, raccontato in ZMM. Cos'è la Metafisica
della Qualità? 1999
Una spiegazione degli elementi basilari della MOQ. Rich Pretti analizza la natura del valore e spiega come si supera il dualismo intelletto-materia, e come gli schemi Dinamici e statici creano una evoluzione in senso morale. Quali sono i
limiti della MOQ? Dic
2000 Patrick Gawley analizza in breve i limiti che la MOQ pone a se stessa.
La MOQ contestata Un
uomo solo in acque troppo alte
27 Ott 1991
Galen Strawson, docente di Metafisica ad Oxford, contesta la Metafisica della Qualità, accusando Pirsig di aver costruito lui stesso ad arte un fantoccio, la Metafisica Soggetto/Oggetto, per poi scagliarsi contro di essa.
La MOQ approfondita La
ricerca della Qualità, Ago
2001
In questo articolo pubblicato
sulla rivista di architettura Serendicity,
Laura Delli Noci affronta il tema della Qualità urbana.
La
fine della causalità Ott
1998
Partendo da una breve e semplice "lezione di termodinamica", Jonathan Marder affronta i concetti di causalità e di casualità, e raggiunge una interessante visione dell'evoluzione che racchiude sia la posizione darwiniana che la posizione di chi non ritiene credibile che l'uomo si sia evoluto per caso. Qualità e Intelligenza
Giu 1999
Un audace e provocatorio saggio di John Beasley che afferma che l'esperienza mistica pone le sue fondamenta nel livello biologico. Lo
Zen e l'Arte della Rivoluzione
Set 2000
Andrew Connor analizza il filo che lega le principali rivoluzioni politiche degli ultimi secoli, dalla rivoluzione americana fino alle recenti rivoluzioni dell'Europa orientale: la ricerca spontanea della Qualità. In conclusione ci offre una riflessione sul suo coinvolgimento personale nel partito comunista USA. Lo
Zen e l'arte della scienza 1998
Jonathan Marder spiega le origini e l'importanza ed i limiti del metodo scientifico come strumento per la comprensione della realtà.
La corsa della catena
Ago '99
Una poesia di Todd A. Pownell.
La MOQ applicata I
RovinaGiornate
Lug
2000
La Caverna
Ago
2000
Ovvero, i RovinaGiornate parte seconda. Scott Welsh prosegue analizzando le conseguenze persino tragiche che l'Anti-Qualità può avere, e suggerisce il nostro "io" come luogo ideale in cui ritrovare la Qualità perduta. Il mondo
perduto Set 1999
Scott Welsh analizza il problema di far crescere i bambini nella società di oggi. Una spietata accusa al modello scolastico americano da parte di un genitore americano, e un richiamo alle responsabilità della famiglia che fa bene anche a noi Italiani. Vivi la vita
Lug 1999
Tutti invariabilmente, ovunque si viva una vita concentrata, dedicata all'impegno per qualcosa, ci si confronta con questa frase: "Tutto quel che fai è giocare a tennis? Ogni giorno? Hai bisogno di vivere la vita!" (di Scott Welsh)
MOQ.org/Italia pubblica con piacere i saggi che trattano problematiche relative ad ogni aspetto della Metafisica della Qualità. Inviaci i tuoi saggi in formato testo o HTML
|