MOQ / Italia Online: Forum Quali sono i limiti della MOQ? Patrick Gawley, Dicembre 2000
In primo luogo, la MOQ è limitata per il semplice fatto che è una metafisica creata dall’uomo, ed è limitata dalla stessa capacità di comprensione propria dell'essere umano. Nel capitolo 9 di Lila, Pirsig afferma: “Cercare di costruire una metafisica perfetta è come cercare di mettere a punto una strategia scacchistica perfetta, che ti faccia sempre vincere. E' una impresa umanamente impossibile”. La mente dell’uomo è finita e non è capace di andare oltre se stessa. Pirsig riconosce questa stessa limitazione anche nella incapacità di definire la Qualità Dinamica. La MOQ si ferma alla Qualità e non va oltre. La Qualità Dinamica è la causa del nostro mondo e di tutto ciò che c’è; non possiamo andare oltre perché non possiamo comprendere la Qualità Dinamica. E' come un jet di cui riusciamo soltanto a vedere la scia. Il puro atto di percezione della Qualità Dinamica si trasforma in uno schema statico. E anche la stessa MOQ è uno schema statico, e come tale deve essere mantenuto aperto a cambiamenti dinamici. Nel capitolo 9 di LILA, si legge: "Gli schemi statici sono mortiferi quando sono esclusivi, quando esigono obbedienza cieca e soffocano ogni cambiamento dinamico". Uno strana faccenda; la MOQ sembra negare se stessa. In che modo? C'è un nocciolo duro al suo interno che non è aperto al cambiamento dinamico? Forse c’è; ed è la Qualità stessa. In ZMM, Fedro offre ai suoi studenti una definizione che sa bene essere irrazionale, sperando in una confutazione: “La Qualità è una
caratteristica del pensiero e dell’espressione che viene individuata
mediante un processo non intellettuale, e dato che le definizioni sono il
risultato di un processo intellettuale rigido e formale, la Qualità non
può essere definita” (ZMM
capitolo 17) Perché mai egli afferma una cosa che, come ben sa, è irrazionale? Affinché sia un mezzo per avvicinarsi alla verità. Credo che la natura vera della MOQ lasci aperto ogni principio discusso in LILA e ZMM a nuove valutazioni ed interpretazioni. Quando la MOQ divenisse dogmatica, cesserebbe di essere una metafisica della qualità. Che la vera sfida di LILA sia la sua confutazione? Questa linea di pensiero si ricollega la misticismo orientale, come leggiamo nel Tao Te Ching di Lao Tzu: “La
via può essere guida, ma non un percorso fisso; “La
via è armonia senza ostacoli; (Thomas Leary - The essential Tao) Dove ci conduce tutto ciò? Ad un sistema metafisico in uno stato di flusso permanente? Sì: cos'altro, in un mondo che sta evolvendo verso il meglio? Di significativo c’è che l'aver rimpiazzato il rigido mondo della metafisica soggetto/oggetto con il flusso della MOQ sembrerebbe una limitazione, ma non lo è. E’ questa la forza della MOQ. In una metafisica soggetto/oggetto c’è la mentalità secondo cui il mondo è qualcosa da conquistare, soggiogare, porre sotto controllo. La MOQ insegna che questo controllo è soltanto una illusione, è la morte, una resistenza statica al cambiamento dinamico. Per esempio, la società occidentale opera nella direzione di combattere il danno invece di promuovere la salute. Si sforza di controllare la natura, invece di lavorare assieme ad essa. Nella metafisica soggetto/oggetto, la natura è un ammasso di cose con proprietà distinte. Nella MOQ, è in un flusso permanente, che evolve e si modifica continuamente, una massa di inter-relazioni che solo parzialmente riusciamo a comprendere. Ogni modifica ad una parte del sistema avrà ramificazioni ovunque, ciò che invece la mentalità della metafisica soggetto/oggetto sembra costantemente considerare irrilevante. Per concludere, la MOQ è limitata da:
Riferimenti
Pirsig,
Robert (1974) Lo Zen e l’Arte della Manutenzione della Motocicletta.
Indagine sui Valori.
Pirsig, Robert (1991) Lila: Indagine sulla Morale.
Skutvik, Bodvar (1998) The Quality Event, (http://home.sol.no/~skutvik/)
Cleary, Thomas (1991) The essential Tao Torna al forum
|